• Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica
ROBERTO MADRIGALI
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica

IL BLOG DELLA CONOSCENZA

    AutORE

    Roberto Madrigali

    ArchivI

    Luglio 2022
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto
    Astronomia
    Clima
    Meteorologia
    Scienza E Clima

    Feed RSS


    Copyright © 2022 Roberto Madrigali. Tutti i diritti riservati.
    Termini e politiche d'utilizzo
Back to Blog

Prosegue un mese di Luglio estivo comandato dal Jet Stream

12/7/2020

 
Foto
Il Jet Stream sta costruendo un mese di Luglio tipico dell'estate Mediterranea, con configurazioni del fluido Troposferico ad esaltazione del flusso zonale, portando l'alta oceanica a distendersi sui paralleli, senza richiami caldi di subtropicali afromediterranee che si affacciano principalmente moderate in Iberia. Il flusso oceanico viene ad interessare parzialmente il Nord e localmente con deboli infiltrazioni, l'area Appenninica centrosettentrionale, contribuendo a favorire una estate 2020 nella norma climatica estiva al CentroSud e moderatamente sottomedia al Nord specie al nordest. Tutto questo appena enunciato, si palesa nella osservazione del primo modello fisico/matematico Ensamble di GFS (modello americano), dove si evince una temperatura a 1400mt poco al di sotto dei 20 gradi, con imminente flessione verso i 15 gradi dal 12 al 19 di Luglio, per l'effetto di temporaneo avvicinamento del JS polare verso sud. In questa fase possibile incremento di temporali termoconvettivi (ore diurne e serali) verso il 17 del mese, specie al Nord e zone interne e Adriatiche centromeridionali. Dal 18/20 di Luglio ripresa termica e stabilità atmosferica per un aumento della pressione in quota.
Foto
Anche l'osservazione dell'altro modello principale Ensamble di ECMWF (Reading) , conferma quanto descritto per ENS/GFS, con un proseguimento dell'estate 2020 nei canoni estivi senza eccessi termici, con l'abbassamento temporaneo del flusso Polare verso le Alpi e il Nord e parzialmente al CentroSud italico, ben evidenziato dall'andamento del grafico fra il 14 e il 18 del mese di Luglio, dove le temperature subiranno una moderata flessione verso i 15 gradi a 1400mt. Ripresa termica moderata dal 19 di Luglio per un ritorno di maggiore stabilità anche diurna, per un rialzo della pressione in quota, disposto dal JS mediamente sui paralleli e proteso verso l'Italia e il mediterraneo. Estate 2020 che si conferma più vivibile rispetto agli anni scorsi, dove un affondo eccessivo del fluido Troposferico verso occidente incrementava masse sciroccali a fasi alterne sul Mediterraneo, con disagio termico per umidità ed elevate temperature a 850 hPa (1400 mt). La latitudine di riferimento di Ensamble GFS e ECMWF è stata presa sulla città di Grosseto. Sono aperti i commenti di seguito all'articolo pubblicato!
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Jet Stream che risente sempre di una stagione tardo/primaverile caratterizzata da alternanza di variabilità/instabilità e temporanea stabilità

7/6/2020

 
Foto
Osservando il modello Ensamble di ECMWF sulla latitudine di Grosseto, possiamo evidenziare una componente Troposferica/ jet Stream, ancora molto incerta e tipica del periodo tardo/primaverile, essendo ancora una stagione nella primavera astronomica e solo dall'estate meteorologica dal 1 di Giugno (rammento che l'estate astronomica entrerà dal 21 di Giugno). Per cui in questo particolare periodo, se non vi sono enfatizzazioni di subtropicali generate da un Vortice Polare in palese contrazione estiva, possiamo sempre osservare una invadenza in alternanza del flusso, con periodi di stabilità estiva che si alternano a instabilità a tratti perturbata.
Le temperature seguono naturalmente l'andamento stagionale guidato dalla persistenza e disposizione del flusso Troposferico, denominato Jet Stream o Corrente a Getto.
Sul modello ENS/ECMWF possiamo evincere una invadenza instabile del flusso del JS in questi prossimi giorni, con arrivo di nuvolosità e temporali, tipici del periodo caldo e della presenza di aria fresca e instabile in quota. Ci aspetta dalla domenica in essere data della pubblicazione dell'articolo, fino a metà settimana (mercoledi) presenza di spiccata variabilità con alternanza di cielo poco nuvoloso/variabile a piogge e temporali termoconvettivi, generati dalla presenza di aria fresca e instabile in quota.
Per avere una maggiore stabilità dovremo attendere l'arrivo di metà mese, specie prossimi all'ingresso dell'estate astronomica, dove i modelli fisico matematici, palesano una maggiore incidenza di alta pressione associata a rialzo termico graduale.
​
Foto
Anche il modello Ensamble di GFS, evidenzia le medesime caratteristiche fisico/matematiche, con un Jet Stream ancora con spiccata variabilità atmosferica (alternanza di stabilità e peggioramenti atmosferici) dove si palesa un flusso Troposferico tipico della fine primavera astronomica. Si può notare benissimo nella lettura del modello, prima di un ingresso più deciso di JS convinto ad enfatizzare costruzioni stabili di subtropicali da metà mese e specialmente intorno il 21 del mese, interferenze fisico/matematiche del flusso Troposferico con instabilità ed estrema variabilità atmosferica. Nella lettura anche del modello ENS USA, si potrà evincere come l'avvicinamento della data astronomica estiva, sia sempre più garanzia di ingresso di maggiore stabilità atmosferica stagionale. Naturalmente non sarà una stabilità completa, poichè la lettura degli indici teleconnettivi AO e NAO ancora non evidenziano una risalita convinta a valori decisamente positivi, garanti di estate stabile e duratura nel tempo.
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Conferme dal Tides: fase calda prima decade e arrivo flessione termica e peggioramento da domenica 10 Maggio

2/5/2020

 
Foto
Arrivo di innalzamento termico afromediterraneo sull'Italia, che sara' piu' durevole e ragguardevole per essere alla prima decade di Maggio sull'Italia, in questa prima decade del mese, costruito naturalmente da cause/effetto generate dal Jet Stream sotto la guida della dinamica dell'atmosfera e il Tides (forza gravitazionale). Una fase intermedia del Tides (periodo lunare fra fase nuova e piena) genera una discesa oceanica sulle Canarie ad ovest Iberia, costruendo l'alimentazione di una subtropicale calda, che portera' i suoi massimi altopressori sul Mediterraneo centrale, coinvolgendo con innalzamento termico piu' attivo la parte occidentale e interna italica e di seguito, tutta l'Italia specie il centro/sud, fino alla giornata del sabato. Una marginale azione fredda depressionaria orientale, marginalmente rasentera' le Adriatiche, dirigendosi piu' a sudest verso oriente giovedi, favorendo una temporanea quanto leggera flessione termica ad est, a cui seguira' anche in quelle aree un rialzo termico attivo e incipiente, per la progressione della subtropicale verso tutta l'Italia, spinta dal flusso occidentale.
Foto
Foto
Evidente nella cartina termica a 1400mt (850 hPa) prevista a meta' settimana, il caldo in arrivo da ovest con punte ragguardevoli Corsica, Sardegna e Sicilia unito a tutto il versante Tirrenico e aree interne centro meridionali, incluso le Alpi e nordovest. Ad est si potra' osservare temperature leggermente piu' basse, per la depressione fredda orientale che assai marginalmente sfiorera' le Adriatiche.
Foto
Il richiamo caldo, successivamente si portera' su tutta Italia fino alla giornata del sabato, confermando una prima decade dalle connotazioni "quasi estive", per la progressione del promontorio subtropicale verso est, sospinto dal flusso semizonale. Ma con rapida gradualita', il Tides, come le attese, generera' il disturbo sul flusso Troposferico (fase lunare FullMoon del 7 maggio) con successiva azione di blocking e sviluppo di fase perturbata e fredda oceanica per l'Italia dalla domenica e inizio seconda decade di Maggio. In questa fase del JS arrivo di piogge  e temporali con abbassamento termico, generando una fase piovosa e perturbata, sicuramente accolta con entusiasmo dalle attivita' agricole, nella prospettiva dell'arrivo inevitabile della siccitosa stagione estiva.
Foto
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Jet Stream apre un periodo di tre giorni piovoso

19/4/2020

 
Foto
l jet Stream dopo averci regalato un periodo primaverile stabile, molto mite e soleggiato, ora tende a incentivare una fase piovosa se pur non fredda poiche' dominata da una intrusione del JS a caratteristiche oceaniche a contributo afromediterraneo. Una depressione in  movimento da ovest/sudovest del Portogallo, tende prima scendere verso il NordAfrica incentivando scirocco, sabbia e aumento termico specie nelle minime. Gradualmente la sua evoluzione verso nordest, generera' la risposta perturbata in risalita da sud, con piogge in arrivo anche diffuse da lunedi che si manterranno presenti fino a tutta la giornata del mercoledi. Una notizia sicuramente attesa per gli agricoltori, che erano gia' in allerta per le poche precipitazioni di queste scorse settimane e sicuramente questa parentesi afro/oceanica e' una riserva idrica importante prima del periodo siccitoso estivo. Una evoluzione atmosferica che indubbiamente non fara'  molta differenza per il resto dell'Italia, sempre forzatamente in quarantena domiciliare, a cui una evoluzione meteorologica fra una giornata molto mite e soleggiata con una grigia e piovosa, non pregiudichera' di certo essere fra 4 mura! ma sara' indubbiamente ben accolta dagli imprenditori agricoli e guardinaggio. Le temperature si manterranno miti o molto miti nelle minime, mentre subiranno una flessione contenuta nelle massime per l'assenza del sole.
Foto
Questa evoluzione mite e piovosa sara' in concomitanza di un altra azione perturbata del Jet Stream a caratteristiche molto piu' fredde/gelide dall'Artico in  movimento da nord ad est dell'Italia, per alta pressione sul mare del Nord. Questa prima colata artica in  movimento dalla Penisola di Cola verso il Mar Nero, sara' seguita da un altra sempre molto fredda a penalizzare sempre l'est Europeo dalle Repubbliche Baltiche, Bielorussia, Ucrania e Russia piu' occidentale, dove sprofonderanno in pieno inverno. In area Italica sara' invece dominante la depressione afro/oceanica che insistera' anche tutto il mercoledi, seguito da un miglioramento atmosferico piu' deciso dal CentroNord,  solo dalla giornata di Giovedi, quando si riaffermera' un nuovo campo di alta pressione con temperature in aumento e in estensione graduale verso sudest. Ricordiamoci che comunque la primavera e' una   stagione nettamente mutevole e risulta importante avere un contributo precipitativo, vista la carenza idrica attuale di alcuni microclimi.
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Jet Stream, dopo una S.Pasqua stupenda, debole disturbo fra Pasquetta e martedi'. Ritorna alta pressione e rialzo termico

10/4/2020

 
Foto
Il Jet Stream, dopo averci regalato (almeno meteorologicamente) stupende giornate atmosferiche con tempo stabile, soleggiato  e assai mite fino alla S.Pasqua, arrivo di un moderato calo della pressione fra Pasquetta e martedi, per due circolazione depressionarie in seno al flusso Troposferico visibile nella prima cartina, che costruira' un moderato aumento di variabilita' e nuvolosita' al Centro-Nord. Una circolazione depressionaria molto fredda artica in arrivo dalla Scandinavia,  sfiorera' l'Italia con effetti marginali e una assai piu' mite afro-oceanica che si posizionera' stazionante ad sudovest Portogallo. Per Pasquetta (sempre rigorosamente in casa) quasi caldo al Sud e nuvoloso centro-nord con deboli piogge in arrivo in serata e martedi.
Foto
Questa seconda cartina si riferisce alle 00h fra pasquetta e martedi, dove la circolazione artica sfiorera' l'Italia in contatto con aria mite sudoccidentale, generando nuvolosita' e deboli precipitazioni che ci lasceranno rapidamente nella giornata di mercoledi. Temperature in temporanea flessione martedi eccetto al Sud dove permarra' il richiamo molto mite sudoccidentale. la depressione stazionante a sudovest Portogallo, generera' una nuova costruzione di alta pressione sull'Italia di matrice afromediterranea.
Foto
Evoluzione successiva fra mercoledi' e giovedi' ben visibile sulla terza cartina, di componente del Jet Stream in rapida evoluzione, con circolazione artica in posizionamento fra Egeo e Turchia, dove portera' inverno e non di certo la primavera, mentre la circolazione depressionaria sudoccidentale, generera' tempo stazionante  perturbato fra Azzorre e Portogallo, con richiamo e sviluppo di alta pressione afromediterranea sullo Stivale, con richiamo molto mite in arrivo sull'Italia da giovedi. Prospettive di ulteriore aumento termico nel corso della settimana, anche verso il prossimo weekend.
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Jet Stream favorisce esplosione primaverile e tempo molto mite:cambio dopo S.Pasqua

4/4/2020

 
Foto
Il Jet Stream, macchina meteorologica e climatica possente e instancabile, sta favorendo un periodo di quasi 10 gg che sara' contrassegnato da tempo stabile, soleggiato e assai mite primaverile in area italiana, tanto che anche la S.Pasqua e Pasquetta nei limiti, saranno giornate luminose e assai temperate. Un sole convinto primaverile, illuminera' le nostre case  sempre rigorosamente in casa per l'emergenza Covid-19, nell'attesa di avere finalmente una svolta concreta positiva dopo il 13 di Aprile.  Il flusso Troposferico, fluido gassoso instancabile e parte primaria rilevante della mia ricerca unica mondiale sui cambiamenti climatici naturali ( rammento validata mondiale aprile 2016), sta regalando un bel periodo soleggiato per l'affermazione in quota di alta pressione di matrice Mediterranea a contributo anche moderato afromediterraneo. Per cui avremo fino almeno al periodo della S.Pasqua, tempo stabile e con molto sole, che tendera' a far salire le massime a valori assai gradevoli con le minime solo leggermente basse di primo mattino per le inevitabili moderate inversioni termiche. Questa evoluzione stabile e assai soleggiata, andra' avanti almeno fino ai limiti del lunedi di Pasquetta, quando successivamente il Jet Stream tendera' ad avere la sua inevitabile evoluzione a step settimanali, con un cedimento progressivo della subtropicale (alta pressione) e avvicinamento di onde di Rossby cicloniche sia da ovest/sudovest moderata che da nord con massa d'aria artica. Vista la distanza temporale ancora e' presto stabilire quale delle due circolazioni avra' il sopravvento, ma osservando i modelli fisico/matematici, potrebbe esserci una sinergia fra le due circolazioni cicloniche, con una probabile evoluzione di invito alla saccatura artica verso la Pensiola Italiana con inevitabile cambio termico e atmosferico shock. Seguite gli aggiornamenti sempre rigorosamente a casa.
Foto
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Jet Stream:dopo transito di cut-off ciclonico al Sud, esplode la primavera

1/4/2020

 
Foto
La corrente a Getto della libera atmosfera, sta preparando una prima fase di esplosione primaverile dal weekend ad iniziare dal CentroNord, mentre il Sud risentira' nel fine settimana, del transito della onda ciclonica stazionaria dall'Iberia verso l'Egeo, con piogge e temporali bassa Sardegna, Sicilia, Calabria e bassa Puglia. Sul resto dell'Italia ingresso deciso dell'alta pressione in quota, con aumento termico progressivo salvo le minime che permarranno sempre un poco basse, per l'eredita' dell'aria fredda affluita e la presenza di inversioni termiche. 
Foto
Ma da inizio settimana in progressione verso la giornata di mercoledi 8 Aprile, l'ulteriore espansione del promontorio subtropicale del JS sull'Europa centrale dall'area Iberica, interessera' gradualmente anche il Sud, portando un miglioramento atmosferico anche sull'Italia meridionale salvo moderata variabilita' residua, per la margina influenza del cut-off sull'Egeo. Al CentroNord esplosione primaverile con massime in deciso aumento e minime sempre leggermente basse per le inversioni termiche in via di attenuazione, per ulteriore aumento termico  generato dall'anticiclone in affermazione totale sull'Italia. Per la S.Pasqua probabile disturbo oceanico per un nuova onda stazionaria ciclonica in arrivo da nordovest.
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Nuovo Impulso freddo del Jet Stream

29/3/2020

 
Foto

Jet Stream che sta costruendo una nuova onda di Rossby( meandro del flusso Troposferico) a caratteristiche cicloniche artico/marittime, che sta subendo una leggera modifica di transito, ma quanto basta per generare una diversa causa/effetto sull'Italia.
La spaccatura del getto avverra' prima quanto basta per allungare il cut-off verso l'Iberia ma favorendo un rallentamento di propagazione dell'onda artica che entrera' piu' in west shift verso lo Stivale, con primo interessamento del Nordest, con precipitazioni di Graupel/neve a quote esigue.

Foto

Ma sara' da martedi che il transito verso sud dell' onda di Rossby in ulteriore spaccatura in cut-off, favorira' l'ingresso di correnti molto fredde nordorientali che tracimeranno in parte sul Tirreno con precipitazioni di graupel e neve a quote esigue verso le Adriatiche fino in Puglia, sul Tirreno a quote medio/basse ma con precipitazioni piu' sparse e piu' frequenti sulle aree interne. Arrivo di ventilazione in rinforzo nordorientale martedi con miglioramento atmosferico rapido sul Tirreno, mentre piu' lento Adriatiche centro/meridionali e il Sud (specie la Puglia).

Foto

Da mercoledi il miglioramento sara' progressivo anche verso Adriatiche e  al Sud, successivo al crollo termico e alla neve mista a graupel sparsa che avra' fatto visita alle aree centrali e meridionali dalla costa verso l'interno in Adriatico, con un altro colpo di coda invernale rilevante se pur rapido  nel suo transito. 
Infatti ritroveremo rapidamente il cut-off artico verso l'Egeo, mentre l'altro cut-off occidentale si accanira' sull'Iberia centro/meridionale. Sara' proprio questo ultimo cut-off che riagganciato dal flusso Troposferico principale, lo riportera' a basse latitudini mediterranee a transitare da ovest verso est, interessando parzialmente l'area Italica dal venerdi nella settimana che portera' alla domenica delle "Palme".

Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Jet Stream e nuovo impulso freddo dal Rodano

28/3/2020

 
Foto
​

La Corrente a getto della libera atmosfera, dopo averci portato tempo molto freddo e vento intenso, con neve a  quote esigue come in pianura, viene a favorire un miglioramento nel fine settimana in Italia specie al  Centro/Nord con residua instabilita' al Sud e parziale al Centro Italia, con le temperature destinate ad un aumento progressivo. Ma da inizio settimana, un nuovo afflusso artico si dirigera' verso sud sudest, costruito da un nuovo blocco altopressorio in Atlantico. Nuovo aumento di nuvolosita' in tarda giornata di domenica al Nord in propagamento al Centro/Sud lunedi con nuove precipitazioni sparse in arrivo, nevose solo sui rilievi, a quote collinari al Nord e appennino settentrionale, a quote da 1000 a 1600 mt al Centro/Sud. Per questa nuova irruzione artica marittima il freddo sara' meno marcato sull'Italia per la protezione delle Alpi e per il formarsi di un cut-off in posizionamento iniziale verso l'Iberia che generera' una spaccatura del getto.
Foto
 Evidente dalla seconda carta di Reading, il successivo spostamento del cut-off verso l'Italia con arrivo di precipitazioni da meta' settimana, nevose oltre i 1200/1300mt al Nord e Appennino sett. con quote piu' elevate al Sud Italia. Il cut-off si posizionera' al Sud verso il finire della settimana, favorendo instabilita' sull'Italia meridionale, variabilita' al Centro e netto miglioramento al Nord nel weekend con temperature in risalita. Da seguire nel corso delle successiva settimana dal 6 Aprile, le mosse configurative del Jet Stream che potrebbe risentire il disturbo di un Final Warming con la costruzione di nuovo blocking altopressorio e nuove manovre del JS molto fredde verso sud da monitorare, per eventuali interessamenti sull'Italia. 
Foto
Commenti
Leggi altro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.