• Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica
ROBERTO MADRIGALI
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica

IL BLOG DELLA CONOSCENZA

    AutORE

    Roberto Madrigali

    ArchivI

    Luglio 2022
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto
    Astronomia
    Clima
    Meteorologia
    Scienza E Clima

    Feed RSS


    Copyright © 2022 Roberto Madrigali. Tutti i diritti riservati.
    Termini e politiche d'utilizzo
Back to Blog

In arrivo oltre al meteorite, anche la cometa Atlas Y4

2/4/2020

 
Foto
Indubbiamente anno vivace questo 2020, oltre l'emergenza Covid-19 che sta mettendo in crisi globale tutto il Pianeta e sperando di uscirne almeno dopo la S.Pasqua, oltre il meteorite grande quanto l'Everest in arrivo a fine aprile, ecco anche la cometa Atlas Y4 che sara' visibile da aprile a maggio ad illuminare le notti dell'emisfero Boreale. E' stata scoperta a dicembre 2019 dal programma Asteroid Terrestrial impact Last Alert System (da qui la sigla Atlas), il progetto che ha il preciso compito, di scoprire in anticipo, la quasi totalita' degli asteroidi anche sotto un km di diametro, che potrebbero venire a collisione con la Terra. Si basa su due stazioni astronomiche  con telescopi wright Schmidt in osservazione, poste una sul Mauna Loa (Hawaii) e l'altra all'isola di Maui  sul Haleakala.  Una cometa, denominata Atlante, di cui ancora non abbiamo l'esatta dimensione, ma sembrerebbe grande cinque volte Giove e la sua caratteristica sembra quella di aumentare la sua luminosita' di ben 4000 volte gia' nell'ultimo mese. Naturalmente dobbiamo andare cauti, poiche' questi oggetti possono anche deludere le aspettative, comunque armiamoci di positivita' e speriamo che sviluppi una bella chioma e una lunga coda luminosa.
Una cosa e' certa, vista la sua orbita parabolica, che indicherebbe che proviene da fuori del Sistema Solare, ha un periodo di solo 5475 anni, per cui certi che non si potra' rivedere al prossimo passaggio,  quindi armiamoci di attrezzatura e aspettiamo il momento propizio, che sembra essere a fine maggio poiche' raggiungera' il perielio (minima distanza) esattamente il 31 di maggio. Per il momento si trova fra Piccolo e Grande Carro e gradualmente si spostera' verso Perseo. Nella eventualita' di vederla anche senza strumenti, attendiamo quindi il grande evento astronomico e le prospettive potrebbero anche portarla ad  una magnitudine da 1 a -10, ragionando che la magnitudine di -12 e' la Luna piena.
Evoluzione tutta da seguire da aprile a maggio, nell'attesa della evoluzione verso il perielio del 31 di maggio, un passaggio che sara' adibito all'emisfero boreale, anche se al perielio, da li in poi, sara' sempre piu' molto basso sull'orizzonte.

Foto
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Asteroide gigante sfiorera' la Terra  il 29 Aprile 2020

31/3/2020

 
Foto

In tempi di emergenza Covid-19 ecco arrivare anche un bel meteorite a sfiorare la Terra il 29 aprile! ma state tranquilli, il termine sfiorare e' relativo alla distanza di circa 6 milioni di Km, pari a 16 volte la distanza Terra>Luna. L'asteroide siglato 1998 OR2 avvistato per la prima volta nel 1998, e' stato individuato il 24 luglio 1998 dai telescopi professionali del programma NEAT. 
Ha un diametro fra 2 e 4 Km e e' stimato grande come l'Everest. Avra' una velocita' di 8,7 Km al secondo e puntera' la Terra sfiorandola (si fa per dire) alla minima distanza il 29 Aprile alle ore 10:56. L'asteroide al suo passaggio minimo, sara' visibile ad occhio nudo come una stella brillante di undicesima grandezza, per cui sempre meglio premunirsi di telescopio di almeno 15 cm di diametro. 
In Aprile, al suo momento di avvicinamento, sara' visibile in prima serata (emisfero Boreale) e dopo il suo transito minimo dal 29 Aprile, sara' sempre osservabile in prima serata, ma poiche' in fase di allontanamento, si potra' vedere ma sempre piu' basso all'orizzonte, fino ai primi di Maggio. Probabilita' di impatto? assai minime, gli astronomi dicono una su 50.000 nell'arco di 100 anni. Per finire, buona visione dell'evento, sperando di farlo finalmente all'aperto per tutti, naturalmente sempre rigorosamente a casa fino a che non vi sara' la possibilita' di osservarlo all'aperto!

Foto
Commenti
Leggi altro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.