• Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica
ROBERTO MADRIGALI
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica

IL BLOG DELLA CONOSCENZA

    AutORE

    Roberto Madrigali

    ArchivI

    Luglio 2022
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto
    Astronomia
    Clima
    Meteorologia
    Scienza E Clima

    Feed RSS


    Copyright © 2022 Roberto Madrigali. Tutti i diritti riservati.
    Termini e politiche d'utilizzo
Back to Blog

Asteroide gigante sfiorera' la Terra  il 29 Aprile 2020

31/3/2020

 
Foto

In tempi di emergenza Covid-19 ecco arrivare anche un bel meteorite a sfiorare la Terra il 29 aprile! ma state tranquilli, il termine sfiorare e' relativo alla distanza di circa 6 milioni di Km, pari a 16 volte la distanza Terra>Luna. L'asteroide siglato 1998 OR2 avvistato per la prima volta nel 1998, e' stato individuato il 24 luglio 1998 dai telescopi professionali del programma NEAT. 
Ha un diametro fra 2 e 4 Km e e' stimato grande come l'Everest. Avra' una velocita' di 8,7 Km al secondo e puntera' la Terra sfiorandola (si fa per dire) alla minima distanza il 29 Aprile alle ore 10:56. L'asteroide al suo passaggio minimo, sara' visibile ad occhio nudo come una stella brillante di undicesima grandezza, per cui sempre meglio premunirsi di telescopio di almeno 15 cm di diametro. 
In Aprile, al suo momento di avvicinamento, sara' visibile in prima serata (emisfero Boreale) e dopo il suo transito minimo dal 29 Aprile, sara' sempre osservabile in prima serata, ma poiche' in fase di allontanamento, si potra' vedere ma sempre piu' basso all'orizzonte, fino ai primi di Maggio. Probabilita' di impatto? assai minime, gli astronomi dicono una su 50.000 nell'arco di 100 anni. Per finire, buona visione dell'evento, sperando di farlo finalmente all'aperto per tutti, naturalmente sempre rigorosamente a casa fino a che non vi sara' la possibilita' di osservarlo all'aperto!

Foto
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

In Antartico record di freddo il 21 marzo 2020

29/3/2020

 
Foto
 Antartico/stazione meteo Vostok
Alla base Vostok, base russa permanente scientifica di notevole importanza climatologica antartica, alla pari dell'altra base permanente di Amundsen-Scott,  costruita il 16 Dicembre 1957, e' stata registrata una temperatura record per il periodo, nella fine del semestre caldo il 21  Marzo 2020, di ben -75,3 gradi, ragionando che mediamente queste temperature sono registrate nel semestre freddo della grande notte Polare,  23 Aprile>21 Agosto, confermando un trend termico non di certo apocalittico e catastrofico descritto da i fautori del GW antropico da CO2. Come sempre la ricerca e l'esatta informazione scientifica e' strategica per rimediare alla distorta e ingannevole informazione climatica dei mass media che divulga solo bufalate sui cambiamenti climatici da CO2, dove risulterebbero prevalenti temperature da fusione massiccia del pack e della calotta glaciale Antartica, spessa anche 4500mt! La ricerca e la esatta divulgazione scientifica, continua!
Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Nuovo Impulso freddo del Jet Stream

29/3/2020

 
Foto

Jet Stream che sta costruendo una nuova onda di Rossby( meandro del flusso Troposferico) a caratteristiche cicloniche artico/marittime, che sta subendo una leggera modifica di transito, ma quanto basta per generare una diversa causa/effetto sull'Italia.
La spaccatura del getto avverra' prima quanto basta per allungare il cut-off verso l'Iberia ma favorendo un rallentamento di propagazione dell'onda artica che entrera' piu' in west shift verso lo Stivale, con primo interessamento del Nordest, con precipitazioni di Graupel/neve a quote esigue.

Foto

Ma sara' da martedi che il transito verso sud dell' onda di Rossby in ulteriore spaccatura in cut-off, favorira' l'ingresso di correnti molto fredde nordorientali che tracimeranno in parte sul Tirreno con precipitazioni di graupel e neve a quote esigue verso le Adriatiche fino in Puglia, sul Tirreno a quote medio/basse ma con precipitazioni piu' sparse e piu' frequenti sulle aree interne. Arrivo di ventilazione in rinforzo nordorientale martedi con miglioramento atmosferico rapido sul Tirreno, mentre piu' lento Adriatiche centro/meridionali e il Sud (specie la Puglia).

Foto

Da mercoledi il miglioramento sara' progressivo anche verso Adriatiche e  al Sud, successivo al crollo termico e alla neve mista a graupel sparsa che avra' fatto visita alle aree centrali e meridionali dalla costa verso l'interno in Adriatico, con un altro colpo di coda invernale rilevante se pur rapido  nel suo transito. 
Infatti ritroveremo rapidamente il cut-off artico verso l'Egeo, mentre l'altro cut-off occidentale si accanira' sull'Iberia centro/meridionale. Sara' proprio questo ultimo cut-off che riagganciato dal flusso Troposferico principale, lo riportera' a basse latitudini mediterranee a transitare da ovest verso est, interessando parzialmente l'area Italica dal venerdi nella settimana che portera' alla domenica delle "Palme".

Commenti
Leggi altro
Back to Blog

Jet Stream e nuovo impulso freddo dal Rodano

28/3/2020

 
Foto
​

La Corrente a getto della libera atmosfera, dopo averci portato tempo molto freddo e vento intenso, con neve a  quote esigue come in pianura, viene a favorire un miglioramento nel fine settimana in Italia specie al  Centro/Nord con residua instabilita' al Sud e parziale al Centro Italia, con le temperature destinate ad un aumento progressivo. Ma da inizio settimana, un nuovo afflusso artico si dirigera' verso sud sudest, costruito da un nuovo blocco altopressorio in Atlantico. Nuovo aumento di nuvolosita' in tarda giornata di domenica al Nord in propagamento al Centro/Sud lunedi con nuove precipitazioni sparse in arrivo, nevose solo sui rilievi, a quote collinari al Nord e appennino settentrionale, a quote da 1000 a 1600 mt al Centro/Sud. Per questa nuova irruzione artica marittima il freddo sara' meno marcato sull'Italia per la protezione delle Alpi e per il formarsi di un cut-off in posizionamento iniziale verso l'Iberia che generera' una spaccatura del getto.
Foto
 Evidente dalla seconda carta di Reading, il successivo spostamento del cut-off verso l'Italia con arrivo di precipitazioni da meta' settimana, nevose oltre i 1200/1300mt al Nord e Appennino sett. con quote piu' elevate al Sud Italia. Il cut-off si posizionera' al Sud verso il finire della settimana, favorendo instabilita' sull'Italia meridionale, variabilita' al Centro e netto miglioramento al Nord nel weekend con temperature in risalita. Da seguire nel corso delle successiva settimana dal 6 Aprile, le mosse configurative del Jet Stream che potrebbe risentire il disturbo di un Final Warming con la costruzione di nuovo blocking altopressorio e nuove manovre del JS molto fredde verso sud da monitorare, per eventuali interessamenti sull'Italia. 
Foto
Commenti
Leggi altro
Powered by Create your own unique website with customizable templates.