• Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica
ROBERTO MADRIGALI
  • Home
  • Blog
  • Chi sono
  • Il libro
  • There is no climate emergency
  • La ricerca climatica

IL BLOG DELLA CONOSCENZA

    AutORE

    Roberto Madrigali

    ArchivI

    Luglio 2022
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020

    Categorie

    Tutto
    Astronomia
    Clima
    Meteorologia
    Scienza E Clima

    Feed RSS


    Copyright © 2022 Roberto Madrigali. Tutti i diritti riservati.
    Termini e politiche d'utilizzo
Back to Blog

Jet Stream che risente sempre di una stagione tardo/primaverile caratterizzata da alternanza di variabilità/instabilità e temporanea stabilità

7/6/2020

 
Foto
Osservando il modello Ensamble di ECMWF sulla latitudine di Grosseto, possiamo evidenziare una componente Troposferica/ jet Stream, ancora molto incerta e tipica del periodo tardo/primaverile, essendo ancora una stagione nella primavera astronomica e solo dall'estate meteorologica dal 1 di Giugno (rammento che l'estate astronomica entrerà dal 21 di Giugno). Per cui in questo particolare periodo, se non vi sono enfatizzazioni di subtropicali generate da un Vortice Polare in palese contrazione estiva, possiamo sempre osservare una invadenza in alternanza del flusso, con periodi di stabilità estiva che si alternano a instabilità a tratti perturbata.
Le temperature seguono naturalmente l'andamento stagionale guidato dalla persistenza e disposizione del flusso Troposferico, denominato Jet Stream o Corrente a Getto.
Sul modello ENS/ECMWF possiamo evincere una invadenza instabile del flusso del JS in questi prossimi giorni, con arrivo di nuvolosità e temporali, tipici del periodo caldo e della presenza di aria fresca e instabile in quota. Ci aspetta dalla domenica in essere data della pubblicazione dell'articolo, fino a metà settimana (mercoledi) presenza di spiccata variabilità con alternanza di cielo poco nuvoloso/variabile a piogge e temporali termoconvettivi, generati dalla presenza di aria fresca e instabile in quota.
Per avere una maggiore stabilità dovremo attendere l'arrivo di metà mese, specie prossimi all'ingresso dell'estate astronomica, dove i modelli fisico matematici, palesano una maggiore incidenza di alta pressione associata a rialzo termico graduale.
​
Foto
Anche il modello Ensamble di GFS, evidenzia le medesime caratteristiche fisico/matematiche, con un Jet Stream ancora con spiccata variabilità atmosferica (alternanza di stabilità e peggioramenti atmosferici) dove si palesa un flusso Troposferico tipico della fine primavera astronomica. Si può notare benissimo nella lettura del modello, prima di un ingresso più deciso di JS convinto ad enfatizzare costruzioni stabili di subtropicali da metà mese e specialmente intorno il 21 del mese, interferenze fisico/matematiche del flusso Troposferico con instabilità ed estrema variabilità atmosferica. Nella lettura anche del modello ENS USA, si potrà evincere come l'avvicinamento della data astronomica estiva, sia sempre più garanzia di ingresso di maggiore stabilità atmosferica stagionale. Naturalmente non sarà una stabilità completa, poichè la lettura degli indici teleconnettivi AO e NAO ancora non evidenziano una risalita convinta a valori decisamente positivi, garanti di estate stabile e duratura nel tempo.
Commenti
Leggi altro
comments powered by Disqus
Powered by Create your own unique website with customizable templates.